Non profit
E se lassociazione assume la segretaria?
La scelta avviene tra due opzioni: lavoro dipendente e co.co.co
Vorrei sapere quale contratto collettivo di lavoro si deve applicare a una persona addetta alla segreteria di una associazione culturale.
Giuliana L. (email)
Risponde Giulio D?Imperio
Nel leggere il quesito posto non capisco se lei è la persona che deve svolgere la mansione di segretaria oppure se è la persona che deve provvedere all?inquadramento della segretaria nell?ambito della associazione culturale. A questo punto ritengo che dovrebbe essere presa in considerazione anche l?ipotesi di stipulare con la segretaria un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, che comunque renderebbe da un lato più libera da vincoli la segretaria, dall?altro farebbe risparmiare una cospicua somma di denaro l?associazione.
Nel caso in cui si dovesse decidere di porre in essere un rapporto di lavoro subordinato, secondo me dovrebbe essere preso in considerazione il Ccnl dell?istituzione socio assistenziale autonoma, inquadrando la persona al IV o al III livello, a seconda delle mansioni che effettivamente devono essere svolte. Preciso che ormai tra un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa e un rapporto di lavoro subordinato le differenze a livello di obblighi burocratici sono veramente minime.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.